La cucina è senza dubbio il cuore della casa. È l’ambiente che ospita le postazioni utilizzate durante la preparazione dei piatti e, allo stesso tempo, funge da zona d’incontro per passare il tempo assieme ad amici e famiglia. Viene quindi vissuto a pieno e deve rispondere a diverse funzionalità.

Grazie alla luce è possibile fare una dichiarazione di stile utilizzando le lampade giuste in grado di unire carattere ed originalità per creare l’atmosfera desiderata.


Vi sono in mercato diverse tipologie di lampadari adatti alla cucina che possiamo riassumere in base al loro utilizzo specifico: . Una parete attrezzata o ad uso decorativo può essere sottolineata grazie ad applique; . Un soffitto alto si presta alle lampade a sospensione: una se si sceglie un pezzo dagli importanti toni decorativi, oppure un tris di pendenti uguali o in tono tra loro; . Le plafoniere sono invece adatte ad ambienti con soffitti più bassi o poco spaziosi; . I faretti si prestano all’illuminazione specifica di dettagli decorativi o funzionali, è bene utilizzarli incassati per l’illuminazione dei fornelli o del piano di lavoro della cucina; . Se la vostra sala da pranzo si trova nell’ambiente cucina o possedete un open space, una lampada a piantana può creare la giusta atmosfera sul tavolo da pranzo.

Le gradazioni luminose tendenti al bianco e l’uso, quindi, di un tipo d’illuminazione fredda, è ideale per illuminare il piano cottura in modo chiaro e funzionale. Le luci fredde risultano energiche e stimolanti, ideali per dare luce ad ambienti come cucina, ufficio o lavanderia. Le luci calde, al contrario, sono ottime per creare un’atmosfera intima e confortevole, un clima più adatto a camere da letto o zona living. Se possedete una sala da pranzo ad uso specifico, questa può essere illuminata con toni caldi,


. è sempre bene prediligere una lampada che risponda ai tuoi bisogni di illuminazione, piuttosto che una esteticamente appagante ma che risulta poi inutile. . bisogna tenere a mente che l’atmosfera creata grazie all’illuminazione è il risultato della somma di tutte le luci utilizzate, evitate quindi di inserire nella vostra cucina un solo punto di illuminazione; due o tre punti luce più piccoli o specifici aiutano a sottolineare le zone migliori del tuo ambiente e avvolgono la stanza rendendola più spaziosa e accogliente.

Mantenere una coerenza stilistica nell’arredamento e decorazione di un ambiente è fondamentale; scegli quindi lampade nello stesso stile dell’arredo e dei complementi, badando bene al tono del colore e alla finitura. Sono proprio i dettagli come l’arredo d’illuminazione che conferiscono alla tua stanza un aspetto curato e uno stile definito.

Per una corretta scelta dell’arredo da illuminazione è necessario fare un’attenta osservazione degli spazi. Una lampada grande ed ingombrante farà sembrare l’ambiente più piccolo se posta in uno spazio ristretto; al contrario, se posta in uno spazio ampio, aiuterà a definire gli spazi grazie al colpo d’occhio. Inoltre, gli ambienti con interessanti dettagli architettonici necessitano di cura nell’illuminazione, per risaltare le caratteristiche conferendo allo spazio un’atmosfera unica.
In definitiva, la cucina è il fulcro della vita quotidiana, merita perciò un’attenzione speciale. Per illuminare questo ambiente, vale la pena di investire; otterrai così l’atmosfera che hai sempre desiderato.



 
					 
	    	 
                             
		 
		